L’Acino
Vino

Ragione Sociale:
Società Agricola L'Acino srl
Società Agricola L'Acino srl
Referente:
Indirizzo:
Contrada Prato snc 87010 San Marco Argentano ( CS )
Contrada Prato snc 87010 San Marco Argentano ( CS )
Calabria
Contatti:
info@acinovini.it
https://www.acinovini.it
Ci trovi così:
-
-
Su di noi:
L’ Acino esiste dal 2006, e la prima annata prodotta nel 2007, poche bottiglie prodotte in un’ azienda del Cilento, 250chilometri più a Nord, in un’ altra regione, una cantina che in quegli anni faceva sperimentazione, e in cui siamo andati a fare pratica, io ed i miei due soci di allora, che venivamo da altre esperienze lavorative
La prima etichetta prodotta si chiama Tocco Magliocco 2007
Un anno in tonneaux di secondo passaggio e poi un anno di affinamento in bottiglia, poi ci siamo accorti che era un vitigno che necessitava di tempi di affinamento più lunghi e abbiamo cominciato ad usare botti e tini più grandi, di rovere e castagno e per i bianchi di acacia e gelso
Il magliocco è il principale vitigno a bacca rossa del nostro territorio, della provincia di Cosenza, del Nord della Calabria
Siamo nati pensando più che di valorizzare un vitigno, anche se abbiamo sempre pensato che il magliocco avesse grandi potenzialità inespresse, di valorizzare un territorio
Un territorio dove si era prodotto e imbottigliato vino, e sembrava fosse tutto dimenticato, un passato recente di cui si era persa la memoria, soprattutto nella zona del Pollino, tra fine Ottocento e inizio Novecento c’era cantine che imbottigliavano e esportavano negli Usa in Brasile
Abbiamo vigne vicino la cantina, tra i 350 ed i 450 metri di altitudine, ma negli anni abbiamo comprato piccole vigne, in media di 3.000 mq, da vecchi contadini, nella zona di Frascineto, un 30 km più a Nord rispetto alla nostra cantina, vigne che sono in un luogo incantevole, una zona vocata alla coltura della vite come poche, siamo a 550 / 600 metri di altitudine a circa una ventina di km dal mare ma in piena montagna, il Massiccio del Pollino, che è il Parco Nazionale più grande in Italia, è proprio di fronte alle nostre vigne, arriva a 2400 metri e fino a fine aprile in cima resta un po' di neve….quest’anno fino a metà maggio !
Grandissima escursione termica, come in pochi posti in Italia
L’ Acino esiste dal 2006, e la prima annata prodotta nel 2007, poche bottiglie prodotte in un’ azienda del Cilento, 250chilometri più a Nord, in un’ altra regione, una cantina che in quegli anni faceva sperimentazione, e in cui siamo andati a fare pratica, io ed i miei due soci di allora, che venivamo da altre esperienze lavorative
La prima etichetta prodotta si chiama Tocco Magliocco 2007
Un anno in tonneaux di secondo passaggio e poi un anno di affinamento in bottiglia, poi ci siamo accorti che era un vitigno che necessitava di tempi di affinamento più lunghi e abbiamo cominciato ad usare botti e tini più grandi, di rovere e castagno e per i bianchi di acacia e gelso
Il magliocco è il principale vitigno a bacca rossa del nostro territorio, della provincia di Cosenza, del Nord della Calabria
Siamo nati pensando più che di valorizzare un vitigno, anche se abbiamo sempre pensato che il magliocco avesse grandi potenzialità inespresse, di valorizzare un territorio
Un territorio dove si era prodotto e imbottigliato vino, e sembrava fosse tutto dimenticato, un passato recente di cui si era persa la memoria, soprattutto nella zona del Pollino, tra fine Ottocento e inizio Novecento c’era cantine che imbottigliavano e esportavano negli Usa in Brasile
Abbiamo vigne vicino la cantina, tra i 350 ed i 450 metri di altitudine, ma negli anni abbiamo comprato piccole vigne, in media di 3.000 mq, da vecchi contadini, nella zona di Frascineto, un 30 km più a Nord rispetto alla nostra cantina, vigne che sono in un luogo incantevole, una zona vocata alla coltura della vite come poche, siamo a 550 / 600 metri di altitudine a circa una ventina di km dal mare ma in piena montagna, il Massiccio del Pollino, che è il Parco Nazionale più grande in Italia, è proprio di fronte alle nostre vigne, arriva a 2400 metri e fino a fine aprile in cima resta un po' di neve….quest’anno fino a metà maggio !
Grandissima escursione termica, come in pochi posti in Italia